GEAGEA

Pop-out

Il termine indica la formazione di crateri superficiali dovuti all’espulsione di piccoli coni di diametro variabile, costituiti dallo strato indurente e da porzioni di calcestruzzo più o meno profonde contenenti l’aggregato.

  • Pop-out piccolo, con fori fino a 10 mm
  • Pop-out medio, con fori compresi tra i 10 e i 50 mm
  • Pop-out grande, con fori maggiori di 50 mm

Tale fenomeno può essere causato dalla reattività di minerali, presenti negli aggregati utilizzati per la produzione del calcestruzzo, con gli alcali del cemento, dalla presenza di piccole quantità di materia organica ( per esempio pezzetti di legno), e da un aggregato “gelivo” che rigonfia a causa della instabilità dimensionale dell’aggregato stesso.

Tali fenomeni, soprattutto la presenza di piccoli materiali o minerali reattivi, sono spesso difficilmente individuabili in tempo utile anche con sofisticate prove di laboratorio. Difatti buona parte delle regioni italiane hanno aggregati utilizzati per la produzione del calcestruzzo con elevata presenza di minerali reattivi.

Inoltre ci sono anche cause fisiche che possono procurare variazioni temporanee o permanenti del volume di un inerte e sono essenzialmente i cicli di gelo e disgelo.

Questi inconvenienti, spiacevoli e talvolta molto costosi per la ditta costruttrice, sono evitabili trattando la superficie con specifici silicati di sodio modificati, capaci di penetrare in profondità nel calcestruzzo e produrre nei pori del calcestruzzo un gel espansivo che nell’arco di 5 settimane si trasforma in sostanza vetrosa che contrasta sia l’azione del gelo che l’eventuale sviluppo della reazione degli aggregati qualora presenti.

Inoltre è possibile anche riparare la superficie tramite un’attenta valutazione della stessa e dopo particolari accorgimenti applicare una specifica malta cementizia con eccezionale capacità di adesione applicabile anche a basso spessore ed evita nei casi più gravi dover demolire la superficie.

Fessure

Se non protetto il calcestruzzo può essere attaccato da sali presenti nell’acqua e nell’aria, soprattutto nelle zone costiere, da acidi dei fumi industriali e così via. Inoltre, l’acciaio all’interno è soggetto ad ossidazione (dovuta ad infiltrazioni d’acqua o vapore tra le fessure provocate dalla trazione) che fa aumentare il suo volume e che rompe il calcestruzzo e lo sbriciola. Risentre delle variazioni di temperatura: è vulnerabile al gelo.

Queste problematiche hanno come effetto la creazione di fessure nella superficie e stagliatura. Fenomeni che possono essere evitati trattando preventivamente la superficie e riparati se non presi per tempo evitando così all’appaltatore onerose spese per la demolizione e ricostruzione della stessa.

È possibile che la superficie abbia la necessità a esser trattata e resa impermeabile per il particolare impiego alla quale verrà sottoposta. Indispensabile è il trattamento di una superficie quando può entrare a contatto con sostanze oleose, quali oli di macchinari, o acide, come liquami per le vasche biogas o vini per le cantine. L’impermeabilizzazione di tali superfici non è un fattore secondario visto che alcune sostanze possono deperire agevolmente e repentinamente la stessa.

Prezzi

I prezzi variano dalla quantità e dal tipo di trattamento richiesto, sono in ogni caso di gran lunga inferiori ai costi da sostenersi qualora si verifichi una delle problematiche legate a questo materiale. Le garanzie dei prodotti sono di media di 10 anni.

Quando il problema è già sorto invece bisogna procedere con i ripristini, che partono da un prezzo orario di circa 30 euro e che variano a seconda della grandezza della superficie da trattare e dell’entità del problema.

I nostri consigli

Trattare una superficie in calcestruzzo è sempre consigliabile viste le molteplici problematiche che questo materiale può portare.

Consigliamo di trattare e ripristinare il pavimento perché è un investimento che consente di evitare spese esose future, per migliorare la propria immagine agli occhi del committente facilitando così il passaparola pubblicitario e monetizzando l’investimento iniziale.

Desideri ripristinare una superficie?

Hai una superficie rovinata che presenta fori o fessure? Puoi richiedere un preventivo per sistemarla e riportarla allo stato originario senza doverla sostituire.