La GEA pulizie e trattamenti nasce nel 2009 dall’unione dell’esperienza dei suoi lavoratori e dell’intraprendenza del fondatore. In un contesto economico italiano critico quale era quello nel quale è sorta l’azienda bisognava darsi da fare e mettere in campo tutta la volontà necessaria per creare una squadra competitiva ed efficace nel collocarsi nel mercato.
I pavimenti possono essere fatti da materiali molto diversi. I materiali più comuni sono certamente il legno, il cotto, le piastrelle, tra le quali ci sono anche i gres, le pietre, di base calcarea come i marmi o silicea come i graniti, il linoleum o la gomma.
Tutti questi materiali hanno composizioni chimiche differenti, a volte addirittura opposte, hanno caratteristiche diverse: basti pensare al legno che teme l’acqua, al cotto che ha un gran potere assorbente, o alle piastrelle che non temono l’acqua e non assorbono quasi nulla.
Tali differenze rendono sia la pulizia che i trattamenti da farsi specifiche per ogni singola superficie. Spesso la conoscenza dei materiali è indispensabile sia per raggiungere il risultato desiderato che per evitare di rovinare la superficie da trattare o pulire.
Non è possibile a livelli assolutistici eleggere un pavimento o un tipo di superficie che abbia bisogno di meno cure e che sia più facile da pulire.
Ogni pavimento ha le sue caratteristiche e ogni pavimento ha le sue pecche. Se uso per esempio dell’acido sul marmo o sul cotto questo mi rovinerà il pavimento. Al contrario se lo uso sul granito o sul linoleum questo non me la danneggerà.
Chiaramente una superficie più è liscia e più è facile da pulire, più è trattata e più è protetta da tutti quegli agenti che potrebbero rovinarla.
Un altro termine di paragone può essere dettato dal fatto che più una superficie è “naturale” più è delicata e più è artificiale e meno delicata è. Il legno, il cotto e il marmo sono elementi presenti in natura e vengono usati quasi così come sono. Le piastrelle ed il linoleum sono invece frutto di trasformazione, di una lavorazione da parte dell’uomo. Pertanto queste sono, spesso meno belle, ma anche relativamente meno delicate.
Si potrebbe dire che le piastrelle, grazie alla loro cottura ad altissime temperature, hanno già una protezione superficiale per la formazione di uno smalto. Ciò le protegge sicuramente più di ogni altro materiale che può essere impiegato per fare i pavimenti. Attenzione però che non tutte le piastrelle hanno questo smalto protettivo in superficie.
Concludendo, come in ogni campo anche in quello delle pulizie e dei trattamenti la conoscenza della materia è fondamentale per fare un buon lavoro ed ottenere risultati di livello. Per questo affidatevi ad un’azienda specializzata anche semplicemente per chiedere una consulenza.
GEA pulizie trattamenti
GEA pulizie trattamenti