GEAGEA

Tag : parquet

RIPRISTINO PARQUET

Il pavimento in parquet ha un gran effetto estetico all’interno delle costruzioni civili; inoltre ha anche il vantaggio di essere una superficie che trattiene il calore più delle altre.

Purtroppo però, oltre a tanti pregi, ha anche il difetto di essere delicato, di essere una superficie tenera che si scalfisce se ci dovessero cadere degli oggetti o anche semplicemente se entriamo in casa con le scarpe e nella suola c’é un sassolino.

Qual ora dopo svariati anni il parquet dovesse essere rovinato, opaco e graffiato dobbiamo procedere con il suo ripristino. Ripristinare il parquet o il legno in generale significa doverlo levigare e verniciare nuovamente: quindi si procederà  con una carteggiatura con dischi di varie grane e dimensioni prestando attenzione a bordi e angoli che vanno fatti a mano. Questa operazione va effettuata con gran cura per evitare differenze nell’ aspetto finale del nostro pavimento. Successivamente si effettua un ripristino dei solchi utilizzando la polvere di risulta della nostra carteggiatura. Una volta aspirata bene la superficie e lavata accuratamente possiamo procedere con la finitura che più ci piace, che può essere ad effetto lucido, opaco o naturale.

é bene affidarsi a un professionista per queste operazioni per evitare di danneggiare irrimediabilmente il materiale.

 

GEA

PULIRE IL PARQUET

Il legno è da sempre utilizzato in edilizia e nell’arredamento degli interni per le sue proprietà e la sua bellezza. Avere un pavimento in legno e parquet sicuramente paga sia in termini di comodità, permette di avere una superficie che d’inverno non è fredda, si per il valore estetico che da ai nostri interni.

Certamente il legno è un materiale tanto bello quanto delicato quindi dovremmo prestare particolare attenzione nel momento della pulizia: la prima regola è quella di evitare gli accumuli di polvere pulendo periodicamente o con aspirapolvere fornita di setole o con panno elettrostatico. Questa operazione è importante perché se fatta con la giusta periodicità ci permette di vivere in un ambiente migliore sia per la salute che per l’occhio. Importante è che la spazzola dell’aspirapolvere non abbia la bandella metallica o in gomma perché potrebbe trascinare granelli o sassolini e graffiare il rivestimento o il legno stesso. In alternativa si possono usare i panni elettrostatici che permettono di imprigionare, mediante un principio elettrostatico appunto, i granelli di polvere al loro interno.

Il legno è una superficie delicata anche in fase di lavaggio, difatti in genere tollera poco l’acqua. Il consiglio che possiamo dare quindi è di passare il pavimento con prodotti specifici e un mocio o uno straccio ben ben strizzati.

Per qualsiasi altra informazione contattateci o scrivete sul nostro Blog.

Buon lavoro