- News
- 05.07.2018
LE CEMENTINE
Le cementine sono piastrelle che erano di moda qualche decina di anni anni fa. Sono composte da due strati: il primo strato di base di cemento e sabbia e spesso circa due centimetri ed il secondo spesso due millimetri composto da cemento, sabbia finissima e pigmenti (detto pastina).
Sono dunque da evitare lavaggi acidi perché intaccherebbero la superficie e la renderebbero opaca. Un tempo le cementine venivano posate senza lucidarle e tirarle a piombo. Venivano semplicemente trattate con olio di lino per renderle idro e oleo repellenti. In questa situazione trattarle con la cera metallizzata o con moderni sigillanti non è da consigliarsi perché non riuscirebbero ad aggrappare e sfoglierebbero.
Pertanto la pulizia di fondo va effettuata con un decerante o un detergente sgrassante e apposito pad. Dopodiché dobbiamo capire se il pavimento è stato trattato con olio di lino o altro. Per capire questo basta passare la mano sul pavimento e sentire se da una sensazione setosa o versare dell’acqua per vedere se resta in superficie formando goccioline o se il pavimento la assorbe velocemente.
Fatte queste operazioni si procede con il trattamento più idoneo, con prodotto antimacchia impregnante nel caso in cui il pavimento sia stato trattato o con prodotto sigillante antimacchia nel caso in cui non sia stato trattato.
GEA