Cotto
Il cotto è considerato un materiale artificiale: si parte da una materia prima quale l’argilla ricavata da rocce sedimentarie e dopo varie lavorazioni si arriva alla cottura finale.
La materia prima è una varietà di argilla, contenente un’alta percentuale di silicio (in alcuni casi il 50%). Essa ha, comunque, composizione e caratteristiche diverse in relazione alla zona di escavazione. Ne deriva quindi che i prodotti avranno una notevole differenziazione di aspetto (colore, tonalità), granulometria e proprietà.

Problemi
Spesso il cotto, che sia su pavimento o su parete, è soggetto a usura e se fa parte di un esterno con i cicli gelo-disgelo può rompersi o “sudare” salso se sottoposto a intemperie.
È importante dunque trattare il cotto per aumentare la sua bellezza, la sua resistenza nel tempo e il suo valore nell’immediato.
Soluzioni
Il cotto all’interno: per donare lucentezza e colore alla superficie va trattato con apposite cere e può essere impermeabilizzato se facente parte di una zona soggetta ad agenti corrosivi, oleosi o che possano aggredirlo.
Il cotto all’esterno: trattiamo il cotto per l’esterno con particolari prodotti che lo impermeabilizzano dall’acqua, agenti atmosferici e muffe lasciando comunque traspirare la superficie.